Per diventare tecnico del suono è necessario innanzitutto frequentare un corso per acquisire quelle che sono le conoscenze tecniche fondamentali.
Quella del tecnico del suono è una figura professionale eclettica e in continua evoluzione per stare al passo con quelle che sono le ultime innovazioni tecnologiche che stanno interessando il mondo degli spettacoli e degli eventi. In questo approfondimento vedremo quali sono i compiti del tecnico del suono e come si diventa tecnico del suono.
Cosa fa il tecnico del suono
Il tecnico del suono è una figura professionale che, in linea generale, ha il compito di gestire tutto quello che riguarda il suono e l’audio di un concerto, di uno spettacolo o di una festa. Il suo è un ruolo fondamentale. Basti pensare a che delusione sarebbe un concerto con un audio sporco, non nitido. Andando più nello specifico, il tecnico:
- posiziona i microfoni ambientali e direzionali, dissimulandoli nelle produzioni cinematografiche e televisive in modo che non siano visibili allo spettatore;
- cura il cablaggio e i collegamenti fra gli apparecchi;
- esegue mix ed effetti sonori;
- si occupa della manutenzione delle attrezzature utilizzate.
Nel momento in cui si realizzano eventi live all’aperto, come, festival, manifestazioni e convention, eventi sportivi, sfilate di moda e così via, il tecnico deve:
- limitare il più possibile l’interferenza di rumori che possano disturbare la cattura e la registrazione dei suoni;
- essere prontissimo a intervenire in caso di problemi e malfunzionamenti
- verificare che la qualità dei suoni registrati sia adeguata alle finalità che ci si è dati;
- equalizzare le frequenze per correggere la timbrica e ottenere l’effetto voluto.
Come si diventa tecnico del suono
Ma come si diventa un tecnico del suono? Innanzitutto, bisogna frequentare un corso per acquisire le conoscenze tecniche e pratiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Ovviamente per il corso è richiesto un diploma e delle skills personali che sicuramente ti saranno utili per fare carriera in questo settore come:
- la passione per le tecnologie e l’informatica;
- la propensione all’aggiornamento professionale;
- la buona conoscenza della lingua inglese;
- le facoltà uditive e orecchio musicale.