Quali sono le principali attività e le principali responsabilità del fonico e del tecnico luci.
Il lavoro del fonico e del tecnico luci è strategico per la realizzazione di eventi e di tutto l’intrattenimento in generale. Vediamo insieme tutto ciò che devi sapere sulle figure dei tecnici.
Fonico e tecnico luci: le principali attività
Spesso abbiamo sentito parlare del fonico e del tecnico delle luci, soprattutto quando si tratta di concerti o eventi nel mondo dello spettacolo. Tali figure dei tecnici si occupano della gestione dell’audio e delle luci durante lo svolgimento di un evento.
Nello specifico il fonico e il tecnico delle luci hanno l’obiettivo di creare l’atmosfera giusta in ogni momento. Quindi è fondamentale saper progettare il piano di illuminazione, le lampade e i proiettori per riprodurre un perfetto gioco di luci. Per non parlare della gestione di microfoni e amplificatori insieme ad un controllo costante di tutta l’attrezzatura di sua competenza.
In particolar modo il fonico deve garantire la qualità dell’onda sonora prodotta in fase di esecuzione, nonché una perfetta gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici. Le attività che fanno capo a questa figura possono essere svolte da professionisti differenti:
- il fonico di presa diretta (chiamato anche tecnico del suono o mixerista) che solitamente svolge il lavoro al registratore e al mixer
- il microfonista che lavora sul campo (set, palco, etc..) che si occupa dei radiomicrofoni, dell’asta (boom)
- l’assistente microfonista che effettua un controllo diretto sui cavi e aiuta il microfonista nella gestione dei radiomicrofoni.
Il tecnico luci, invece, è il responsabile della sequenza delle luci durante l’esecuzione di uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo. Questa figura professionale nasce storicamente in ambito teatrale. In particolare, nell’ambito del teatro, si possono distinguere due differenti profili, che rappresentano anche le due fasi evolutive della carriera:
- l’Elettricista teatrale (monta gli impianti e segue l’intero spettacolo)
- il Light designer, è il creatore della sequenza delle luci, e collabora con varie figure tra cui il Regista, lo Scenografo e il Coreografo.
Il Tecnico luci è sempre presente durante tutte le riprese del film o durante tutte le rappresentazioni teatrali di uno spettacolo. Proprio per questo le sue attività richiedono una grande flessibilità e disponibilità a lunghe trasferte.
UMX Crew, leader nei servizi innovativi per lo spettacolo
Per il tuo evento o spettacolo, se non sai a chi affidarti, allora potrai contattare sulla grande esperienza e professionalità di UMX Crew, in grado di proporti servizi innovativi nel settore dell’intrattenimento.